
Cosa fare per stare bene
TuttaSalute
La salute degli italiani condizionata da prevenzione sanitaria e stili di vita
Più vita per tutti
Con il passare dei decenni è aumentata l'età media di vita degli umani ma di quanto si può spostare ancora l'attuale posizionamento? Molto dipende dai nostri stili di vita: ciò che mangiamo, ciò che facciamo, come ci curiamo. Un ruolo molto importante lo svolge la prevenzione, anche quella sanitaria.
In Italia si vive più a lungo
L'Italia
è quinta nazione al mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni
(81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne). Un recente studio scientifico
rivela che il limite alla vita dell'essere umano è databile in un range tra 120
e 150 anni.
Quanti sono oltre i 90 anni
Sono oltre 4 milioni e 300 mila (4.330.074) ad aver raggiunto e superato gli 80 anni in Italia. Sono in vita con la soddisfazione di aver superato addirittura i 90 anni in Italia ben 774.528 persone. I dati dell'ISTAT rilevano che l'incidenza della popolazione femminile, notoriamente più longeva degli uomini, aumenta di 10 punti percentuali tra gli ottantenni e i novantenni, passando rispettivamente dal 63% al 73%.
I più vecchi d'Europa
E' l'Italia ad avere la popolazione più vecchia d'Europa. E' sua la percentuale più alta di ultra 65enni. Dopo di noi c'è la Grecia con il 22% del totale, e poi Portogallo e Finlandia (21,8% ciascuna).