
Cosa fare per stare bene
TuttaSalute
La salute degli italiani condizionata da prevenzione sanitaria e stili di vita
Più vita per tutti
Con il passare dei decenni è aumentata l'età media di vita degli umani ma di quanto si può spostare ancora l'attuale posizionamento? Molto dipende dai nostri stili di vita: ciò che mangiamo, ciò che facciamo, come ci curiamo. Un ruolo molto importante lo svolge la prevenzione, anche quella sanitaria.
In Italia si vive più a lungo
L'Italia
è quinta nazione al mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni
(81.90 per gli uomini e 85,97 per le donne). Un recente studio scientifico
rivela che il limite alla vita dell'essere umano è databile in un range tra 120
e 150 anni.
Quanti sono oltre i 90 anni
Sono oltre 4 milioni e 300 mila (4.330.074) ad aver raggiunto e superato gli 80 anni in Italia. Sono in vita con la soddisfazione di aver superato addirittura i 90 anni in Italia ben 774.528 persone. I dati dell'ISTAT rilevano che l'incidenza della popolazione femminile, notoriamente più longeva degli uomini, aumenta di 10 punti percentuali tra gli ottantenni e i novantenni, passando rispettivamente dal 63% al 73%.
I più vecchi d'Europa
E' l'Italia ad avere la popolazione più vecchia d'Europa. E' sua la percentuale più alta di ultra 65enni. Dopo di noi c'è la Grecia con il 22% del totale, e poi Portogallo e Finlandia (21,8% ciascuna).
Prevenzione e cura naso orecchio gola

Lavaggi nasali e idratare la gola
E' importante mantenere l'idratazione della gola quindi è necessario bere spesso. Per proteggere le nostre vie respiratorie è consigliato ricordarsi di umidificare l'aria quando i nostri luoghi di maggiore frequentazione, esempio casa o ufficio, risultano con aria particolarmente secca. Il suggerimento del Dott. Giuseppe Porro, medico specialista in otorinolaringoiatria, è di "pulire regolarmente le vie respiratorie con lavaggi nasali. L'irrigazione del naso con soluzione salina o acqua salata aiuta a rimuovere residui e catarro, mantenendo le vie respiratorie libere. È anche importante evitare sbalzi termici e proteggere naso e orecchie dal freddo e dall'aria condizionata". In caso di sintomi persistenti o gravi, come dolore intenso, stanchezza eccessiva, febbre o tosse, è sempre essenziale consultare il proprio medico specialista in otorinolaringoiatria.
Lo studio medico dell'otorino Dott. Porro è a Brindisi, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38. Per accedere a visita del Dott. Porro è necessario prenotarsi telefonicamente: 3518183586

Sconsigliato utilizzare il cotton-fioc
Per il mal d'orecchio l'otorinolaringoiatra può prescrivere antibiotici, antinfiammatori, antimicotici e antidolorifici. La scelta dipende dalla causa del mal d'orecchio. La visita medica dall'otorinolaringoiatra, con gli strumenti adatti allo scopo specifico, serve proprio a verificare la situazione in atto e ad assegnare al paziente la terapia appropriata.
Ricordarsi che è assolutamente sconsigliato utilizzare il cotton-fioc nell'orecchio perché spingerebbe il cerume in profondità nel condotto uditivo. Se proprio lo volete usare limitatene l'utilizzo solo alla parte esterna del padiglione auricolare,
Questi consigli sono forniti dal Dott. Giuseppe Porro che è un medico otorinolaringoiatra che visita privatamente a Brindisi, nell'ambulatorio di viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38.
La chirurgia su naso orecchio collo
Sono i medici specialisti in otorinolaringoiatria ad effettuare gli interventi chirurgici su naso orecchio e collo. Sono gli otorinolaringoiatri ad occuparsi del trattamento chirurgico di patologie che interessano le vie aeree superiori, l'apparato uditivo e vestibolare e le strutture del collo. Questo significa che questi medici specialisti effettuano interventi per sinusiti, poliposi nasale, tonsilliti, otiti, traumi, tumori del distretto testa-collo, apnee notturne e altre condizioni che coinvolgono orecchio, naso, gola, laringe e strutture correlate ma anche per tiroide, per impianti cocleari e per affrontare altre situazioni in sala operatoria.

Chirurgia orecchio
Trattamenti chirurgici per otiti, perdita dell'udito, disturbi dell'equilibrio e tumori dell'orecchio.
Chirurgia naso
Interventi per deviazione del setto nasale, ipertrofia dei turbinati, sinusiti, poliposi nasale e problemi respiratori.
Chirurgia collo e gola
Chirurgia per tonsilliti, tumori della laringe, faringe e altre strutture cervicali, cisti e fistole del collo, e apnee notturne.